Ballo dei quarantuno

Vignetta satirica di José Guadalupe Posada pubblicata su Hoja Suelta nel 1901 in riferimento al ballo dei quarantuno

Il ballo dei quarantuno fu una retata di polizia avvenuta il 17 novembre 1901 a Città del Messico in Calle de La Paz, nel quartiere periferico della Colonia Tabacalera, durante la presidenza di Porfirio Díaz,[1][2][3] con l'irruzione in una festa danzante che si svolgeva tra quarantadue uomini, ventuno dei quali vestiti da donna[4] di cui però solo quarantuno furono arrestati (da cui il nome dell'avvenimento). Nonostante gli sforzi del governo per insabbiare la vicenda, la stampa messicana diede ampio risalto al fatto poiché gli arrestati appartenevano alla classe alta della società dell'epoca e tra essi figurava anche il genero del presidente Díaz, Ignacio de la Torre y Mier, dando così vita a uno degli scandali più clamorosi del primo Novecento.

Nel novembre 2020 gli avvenimenti sono stati raccontati nel film Il ballo dei 41.[5]

  1. ^ (ES) Carlos Monsiváis, La Gran Redada, su jornada.unam.mx, La Jornada, 8 novembre 2001. URL consultato il 16 dicembre 2007.
  2. ^ (ES) Barrón Gavito e Miguel Ángel, El baile de los 41: la representación de lo afeminado en la prensa porfiriana, in Historia y grafía, n. 34, giugno 2010, pp. 47–73, ISSN 1405-0927 (WC · ACNP). URL consultato il 28 dicembre 2017.
  3. ^ (ES) Milaida Bazant, Crónica de un baile clandestino, in Documento de investigación 97, El Colegio Mexiquense, 2005.
  4. ^ (ES) ¿Por qué en México el número 41 se asocia con la homosexualidad y sólo ahora se conocen detalles secretos de su origen?, su bbc.com.
  5. ^ (ES) Filman la escandalosa fiesta del Porfiriato, in El Informador, 8 novembre 2019. URL consultato il 16 maggio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne